Come le Tariffe di Immissione Francesi Premiano i Produttori di Energia Solare

Scopri come le tariffe di immissione in Francia premiano i produttori di energia solare e cosa aspettarsi per il 2025.

Rainer Neumann (Pen Name)
July 27, 2025
8
Minutes

Immagina questo scenario: un proprietario a Lione installa un impianto fotovoltaico da 9 kW sul tetto. Invece di limitarsi a risparmiare sulla bolletta, inizia a guadagnare 1.100 € all’anno garantiti per 20 anni. Non è un’illusione: è il potere delle tariffe incentivanti francesi (feed-in tariffs).

A differenza del modello dello scambio sul posto, il sistema FiT francese paga ogni kWh immesso in rete, trasformando l’energia solare in una fonte di reddito stabile. Questo approccio è stato una colonna portante della transizione energetica francese, grazie a stabilità dei ricavi, bancabilità e trasparenza nei ritorni economici.

Ma come funziona davvero nel 2025? E vale ancora la pena, ora che i costi del fotovoltaico scendono e l’Europa si muove verso il nuovo quadro RED III?

Con oltre 8,4 GW di fotovoltaico su tetto installati tramite FiT, la Francia ha fatto molto. Ma con le riforme in arrivo, l’adesione rallenta. È questo il momento giusto per agire?

Cosa sono le Feed-in Tariffs e come funzionano in Francia?

Le feed-in tariffs (tariffe incentivanti) sono compensi fissi pagati ai proprietari di impianti fotovoltaici per l’energia immessa in rete. Invece di bilanciare i consumi come lo scambio sul posto, i FiT trasformano il tuo impianto in un flusso di reddito costante, solitamente tramite contratti EDF della durata di 20 anni nell’ambito del programma Obligation d’Achat.

I valori delle tariffe sono definiti per fascia di potenza, aggiornati ogni trimestre dalla CRE (Commission de Régulation de l’Énergie), e garantiscono ritorni prevedibili nel tempo.

Differenza tra FiT e Scambio sul Posto

Molti confondono le FiT con il net metering, ma la differenza è cruciale:

  • Scambio sul posto: ti accredita solo l’energia in eccesso, a valori variabili
  • Feed-in tariff: paga ogni kWh immesso, a una tariffa fissa €/kWh, indipendentemente dall’orario o dal tuo consumo

In Francia è anche possibile combinare l’autoconsumo con la tariffa incentivante, nel caso di surplus.

Conclusione: Le FiT offrono stabilità e redditività, ideali per famiglie e PMI che pianificano a lungo termine o cercano credibilità bancaria.

Fasce Tariffarie Attuali: < 3 kW, 3–9 kW, 9–100 kW

Le tariffe incentivanti variano in base alla potenza dell’impianto. Ecco i valori aggiornati al Q1 2025:

  • < 3 kW: ~0,2349 €/kWh
  • 3–9 kW: ~0,1996 €/kWh
  • 9–100 kW: ~0,1362 €/kWh

Questi valori si applicano ai contratti injection totale (cioè, tutta la produzione viene immessa in rete). Per chi sceglie l’injection de surplus, la tariffa è più bassa (~0,13–0,15 €/kWh), ma si somma al risparmio in bolletta.

Questi livelli restano superiori al costo medio dell’elettricità solare in Francia, rendendoli competitivi anche nel 2025.

Programma EDF Obligation d’Achat: Contratti da 20 Anni

Il programma OA di EDF è lo strumento principale per vendere energia solare tramite FiT:

  • Contratti valido per 20 anni
  • Pagamento mensile, in base all’energia immessa (misurata tramite Enedis)
  • Tariffe indicizzate all’inflazione per garantire la stabilità del ritorno

Anche i piccoli impianti domestici possono accedere al programma, senza dover entrare nel mercato all’ingrosso o firmare contratti PPA.

Perché conta: le banche e gli installatori EPC utilizzano questi contratti per supportare finanziamenti e piani di ammortamento.

Tariffe Incentivanti (2024–2025)

Potenza Impianto Tipo di Immissione Tariffa (€/kWh) Durata Contratto
< 3 kW Totale 0,2349 20 anni
3–9 kW Totale 0,1996 20 anni
9–100 kW Totale 0,1362 20 anni
3–9 kW Surplus ~0,13–0,15 Variabile

Le tariffe sono soggette a decremento ogni trimestre (tariff degression).

Chi Può Accedere e Come Fare Domanda

Le FiT francesi sono generose, ma non tutti sono automaticamente idonei. La possibilità di accesso dipende da dimensione dell’impianto, tipo di tetto e modalità di immissione in rete.

Un errore nei documenti o nella scelta del contratto può causare ritardi o esclusione totale.

Requisiti per Tetti Residenziali (3–9 kW)

La fascia più vantaggiosa per famiglie francesi è quella tra 3 e 9 kW:

Requisiti principali:

  • Impianto installato su edificio esistente (non a terra, salvo eccezioni Agri-PV)
  • Registrato come “injection totale” o “surplus”
  • Connessione attiva via Enedis con misuratore abilitato
  • Richiesta tariffa presentata entro 18 mesi dall’offerta di allacciamento

Questa fascia è ottimale per case con produzione diurna superiore alla domanda diretta.

Impianti Agricoli e Commerciali (fino a 100 kW)

Anche tetti aziendali e agricoli fino a 100 kW sono ammessi, ma con regole più stringenti:

  • L’edificio deve avere almeno 5 anni
  • Nessun cumulo con Prime à l’Autoconsommation o bonus CEE
  • In caso di retrofit può servire un permesso edilizio (BPU)
  • Gli EPC devono monitorare i tetti massimi CRE e le condizioni locali di rete

Spesso l’immissione totale da tetti agricoli genera ROI elevati nel lungo periodo.

Checklist – Documenti e Tempistiche

Il motivo principale di rifiuto è la mancanza di documentazione. Ecco l’elenco completo:

 ✅ Domanda di allacciamento (Enedis)
✅ Prova di proprietà o autorizzazione all’installazione
✅ Contratto con installatore certificato QualiPV
✅ Conferma di capacità di rete (DSO)
✅ Contratto EDF Obligation d’Achat firmato
✅ Registrazione CRE
✅ Avviso di messa in servizio (Mise en service)

Tempistiche previste:

  • < 9 kW: 8–14 settimane
  •  9 kW: 12–20 settimane

Casi di Esclusione più Comuni (da Evitare)

 🚫 Doppio incentivo: Non si può combinare FiT con bonus autoconsumo o MaPrimeRénov’
🚫 Ritardo nella domanda: Richiesta dopo l’attivazione = perdita diritto
🚫 Impianto a terra residenziale (non Agri-PV) = rifiutato
🚫 Saturazione di rete in zone rurali → rischio di limiti o stop

Impatto Economico delle FiT per Famiglie e Aziende

Il modello FiT francese non riduce solo la bolletta: trasforma il solare in un bene patrimoniale. Che tu esporti tutta la produzione o solo il surplus, il guadagno è reale.

Ma quanto si può guadagnare davvero? Ecco un esempio pratico.

Caso Studio: Impianto da 6 kW a Tolosa

Simulazione su base 2024 (Q2):

  • Costo impianto: ~11.500 € (TVA ridotta)
  • Produzione annua: 7.800 kWh
  • Immissione in rete: ~4.800 kWh
  • Tariffa FiT: 0,135 €/kWh
  • Ricavo annuo: 648 €
  • Risparmio bolletta: 380 €
  • Beneficio annuo totale: 1.028 €
  • Ritorno stimato: ≈ 9,5 anni

Un’opzione ottimale per famiglie con produzione diurna elevata.

Confronto: Surplus vs. Immissione Totale

Prima di scegliere un contratto, il cliente deve decidere tra:

Surplus (Autoconsumo + vendita residua)

  • Consumo prioritario
  • Tariffa FiT più bassa
  • Somma tra risparmio + ricavo

Totale (Vente Totale)

  • Tutta la produzione in rete
  • Tariffa FiT più alta
  • Nessun autoconsumo

Surplus ideale per famiglie a casa di giorno
Totale più adatto per case secondarie o aziende agricole

Tassazione sui Ricavi da Tariffe Incentivanti (Abattement Forfaitaire vs Micro-BIC)

I ricavi da tariffe incentivanti (FiT) sono soggetti a tassazione in Francia, ma i piccoli produttori godono di esenzioni:

  • < 305 €/annocompletamente esente da tasse
  • Da 305 € a 70.000 € → regime Abattement Forfaitaire (solo il 29% è tassabile)
  • > 9 kW o impianti commerciali → regime Micro-BIC (reddito d’impresa semplificato)

Molti proprietari scelgono impianti da 6–7 kW per massimizzare il ritorno ed evitare obblighi fiscali.

3 Scenari di ROI (Con e Senza FiT)

Scenario Con FiT Senza FiT
Potenza impianto 6 kW 6 kW
Costo (IVA inclusa) 11.500 € 11.500 €
Risparmio annuo 380 € 380 €
Ricavo da FiT 648 € 0 €
Beneficio totale 1.028 €/anno 380 €/anno
Rientro investimento ~9,5 anni ~18,5 anni
Tassazione Nessuna N/D

Saltare la registrazione al FiT significa raddoppiare il payback.

Limiti e Sfide del Sistema FiT Francese

Anche se tra i più solidi d’Europa, il sistema FiT francese non è privo di ostacoli. Gli EPC devono conoscere i rischi tecnici e amministrativi per evitare errori costosi.

Tariffa a Scalare & Aggiornamenti Trimestrali

Le tariffe FiT sono rivalutate ogni trimestre dalla CRE. Più capacità viene installata, più i valori calano (1,5–3%).

Esempio:
9 kW nel Q2 → 0,135 €/kWh
9 kW nel Q4 → 0,132 €/kWh

Rimandare l’installazione può ridurre l’intero guadagno ventennale.

Saturazione Rete in Zone Rurali

In regioni come Occitania e Nuova Aquitania, le reti locali (Enedis) segnalano saturazione dei trasformatori:

  • Alcune richieste sospese in attesa di upgrade
  • L’immissione può essere limitata o rifiutata
  • Controlla sempre la mappa di capacità REE/Enedis prima di progettare impianti > 9 kW

Nessuna Combinazione con Altri Incentivi

In Francia non è consentito il “doppio incentivo”. Il FiT è incompatibile con:

  • MaPrimeRénov’
  • Bonus autoconsumo
  • Certificati di Risparmio Energetico (CEE)

Devi scegliere tra:

  • FiT (per chi esporta)
  • Autoconsumo con bonus (per chi consuma sul posto)

Tempistiche Lunghe da Enedis

Sebbene digitalizzata, l’approvazione finale EDF richiede:

  • 6–12 settimane in media
  • Più lunga in zone rurali
  • Errori dell’installatore possono causare ritardi extra

Inserisci un margine temporale realistico nei preventivi di ROI.

Confronto con Altri Incentivi Solari Francesi

La Francia offre più opzioni oltre alle FiT: bonus autoconsumo, agevolazioni IVA, MaPrimeRénov’, ecc.

FiT vs Prime à l’Autoconsommation

📊 FiT 🏠 Bonus Autoconsumo
Meccanismo Pagamento fisso per ogni kWh immesso Bonus fisso su 5 anni per il consumo diretto
Ideale per Case vuote di giorno Case abitate H24
Requisiti Richiede gestione contrattuale EDF Procedura più semplice con l’EPC

Integrazione con MaPrimeRénov’ e IVA al 10%

  • MaPrimeRénov’: valido per ristrutturazioni energetiche (non copre il FV diretto)
  • TVA al 10%: ridotta per impianti < 3 kW installati da professionisti certificati

Questi abbassano il costo iniziale, ma non sostituiscono i guadagni delle FiT.

Quando Scegliere FiT vs Bonus Autoconsumo

Scenario ✅ FiT ✅ Autoconsumo Bonus
Famiglia assente durante il giorno ❌ ROI basso
Uso intenso diurno (es. smart working) ✅ Bonus e risparmio elevati
Rete satura (rurale) ✅ Favorisce uso locale
Si vuole accedere ad altri incentivi casa ✅ Compatibile con Rénov’
L’installatore è esperto in pratiche di rete ⚠️ Più semplice con bonus

La scelta dipende da profilo familiare, rete locale e supporto EPC.

Cosa Consigliano gli EPC in Base alla Potenza

Potenza Consiglio EPC
< 3 kW Bonus autoconsumo + IVA ridotta
3–9 kW Dipende dal profilo di consumo
9–100 kW FiT spesso più redditizio

Gli EPC che usano software come SurgePV possono simulare entrambi i percorsi e mostrare il ROI in pochi clic.

Conclusione

Le tariffe incentivanti francesi (FiT) restano una colonna portante per la diffusione del fotovoltaico, specialmente per famiglie e PMI. Con contratti ventennali, pagamenti indicizzati e compatibilità parziale con altri incentivi, i FiT offrono reddito stabile e basso rischio.

Ma il tempismo è tutto: con tariffe in calo e reti sempre più sature, chi blocca ora i valori attuali guadagnerà di più. Che tu sia EPC, cliente o analista di mercato, questo è il momento giusto per agire.

Ottimizza il dimensionamento, valuta autoconsumo vs immissione, e usa strumenti professionali per prendere la decisione più intelligente.

Domande Frequenti (FAQ) – Feed-in Tariff Francia

Quanto durano i contratti FiT per impianti solari in Francia?

20 anni, tramite EDF, con pagamenti fissi mensili per ogni kWh immesso.

Posso combinare FiT con MaPrimeRénov’ o bonus fiscali?

No, FiT non è cumulabile con MaPrimeRénov’ o bonus autoconsumo. Serve scegliere.

Cosa succede se le tariffe calano dopo la mia richiesta?

Nessun problema: la tariffa è bloccata per 20 anni dal momento della firma del contratto.

Come verifico se la mia zona ha capacità di rete?

Consulta le mappe Enedis/REE o contatta il DSO locale prima di dimensionare l’impianto.

Gli impianti > 100 kW possono accedere ai FiT?

Generalmente no. Questi impianti devono accedere a gare pubbliche, PPA aziendali o mercato diretto.