Ti è mai capitato di sentirti in bilico tra velocità e precisione quando modelli impianti fotovoltaici su larga scala? Non sei il solo.
Secondo la nostra esperienza, ricercatori, ingegneri e sviluppatori si trovano spesso a dover scegliere: lavorare in fretta e rischiare risultati imprecisi oppure procedere con cautela e impiegare giorni (o settimane) per una singola simulazione.
In questa recensione di PVsyst, ti mostreremo perché non è necessario scendere a compromessi.
Dagli anni ’90 a oggi, PVsyst ha costruito la sua reputazione in modo silenzioso ma costante, dalle sue origini svizzere fino ai progetti in tutto il mondo.
Se stai redigendo report bancabili di performance o preparando un’offerta PPA importante, hai bisogno di dati su cui tu (e i tuoi investitori) potete contare. Le ipotesi non bastano.
Negli anni, PVsyst è cresciuto insieme al settore. La versione attuale offre:
- Modelli ombreggiamento su terreno migliorati
- Simulazioni per sistemi ibridi
- Potente automazione batch per ridurre il tuo flusso di lavoro da giorni a ore
Abbiamo raccolto opinioni reali da EPC, consulenti e persino professori universitari di ingegneria solare. Tutti concordano: PVsyst resta leader per chi cerca simulazioni di produzione rigorose.
Nelle sezioni che seguono, vedremo in modo trasparente cosa PVsyst fa molto bene (ciao, analisi dettagliata dell’irraggiamento) e dove è ancora indietro (sì, stiamo parlando della collaborazione cloud).
Lo confronteremo con piattaforme moderne come Aurora e HelioScope, analizzeremo i prezzi e ti aiuteremo a decidere se è lo strumento giusto per il tuo prossimo progetto.
Se per te la precisione è tutto, e vuoi analizzare ogni dettaglio delle prestazioni del tuo sistema, resta con noi.
Cominciamo.
Alternative a PVsyst (2025) – Confronto rapido tra software solari
Perché SurgePV è la migliore alternativa a PVsyst
Da layout a contratto, tutto in un’unica piattaforma.
SurgePV consente di passare da:
Progetto → Simulazione → ROI → Contratto
senza usare fogli Excel né CAD esterni.
✅ Pronto per Germania + UE
- Compatibile con EEG
- Calcolo IVA
- NEC
- Proposte bilingue (DE/EN)
✅ Bancabile e veloce
- Motore 8760h validato
- Finanza integrata in tempo reale
- Perfetto per offerte e richieste di finanziamento
✅ Integrazione completa
- CRM integrato
- API e automazioni
- Compatibilità con Fronius / SMA / Huawei
- BOM/SLD pronti per export
🔍 Vuoi provarlo?
👉 Prenota una demo live di SurgePV
Cos’è PVsyst?
PVsyst è uno degli strumenti di progettazione fotovoltaica più affidabili al mondo, scelto dai professionisti per le sue analisi dettagliate e precise.
È stato sviluppato all’inizio degli anni ’90 dal Prof. André Mermoud presso l’Università di Ginevra. In oltre 25 anni, è diventato il software di riferimento per simulazioni PV e studi di fattibilità tecnica ed economica.
PVsyst si basa su un’ampia libreria aggiornata di moduli fotovoltaici e inverter, e utilizza dati climatici reali per simulare accuratamente le prestazioni in campo dell’impianto.
L’interfaccia grafica è intuitiva e ti guida passo dopo passo:
✔️ definizione del sito,
✔️ dimensionamento del sistema,
✔️ verifica degli ombreggiamenti,
✔️ simulazione della produzione energetica.
PVsyst gestisce anche fattori avanzati come:
- perdite termiche
- accumulo di sporcizia sui pannelli
- moduli bifacciali
Con sede in Svizzera, PVsyst è utilizzato da ingegneri, consulenti, EPC e ricercatori in oltre 100 paesi.
Il suo obiettivo è fornire ai professionisti del solare previsioni energetiche e analisi delle perdite affidabili, adatte sia a revisioni finanziarie che a verifiche ingegneristiche.
Che tu stia redigendo una proposta PPA, cercando finanziamenti per un progetto o conducendo una due diligence tecnica su un grande impianto, i report dettagliati di PVsyst ti forniscono i dati su cui contare in ogni fase del progetto.
Funzionalità principali: Precisione pensata per il mondo reale
Ciò che distingue PVsyst non sono i menu animati, ma un motore di calcolo solido e trasparente.
Investitori, gestori di rete e ingegneri si affidano a questo software per valutazioni critiche e approvazioni.
🎯 Simulazione oraria delle prestazioni
PVsyst calcola il comportamento del sistema per tutte le 8.760 ore dell’anno.
Supporta:
- inverter multi-MPPT
- diagrammi delle perdite dettagliati
- flussi energetici orari
Il risultato? Una visione completa delle prestazioni dell’impianto.
Hai bisogno di output precisi per una banca o per un gestore di rete?
PVsyst produce report bancabili, completi e documentati.
🌤 Dati climatici e di irraggiamento flessibili
PVsyst integra diversi database climatici:
- Meteonorm
- PVGIS
- NASA-SSE
- oppure puoi importare i tuoi file TMY personalizzati
Qualunque sia la località o la zona climatica, PVsyst adatta i dati meteo e solari per garantire una simulazione coerente con la realtà.
🏔 Strumenti avanzati per ombreggiamenti e terreno
Puoi:
- costruire scene 3D dettagliate
- configurare tracking con backtracking
- modellare orizzonti, sub-array o scenari su rilievi collinari
Stai progettando un impianto bifacciale su terreno irregolare?
PVsyst gestisce anche le topografie più complesse, con dettaglio a livello di mesh.
🧰 Libreria componenti estesa
Accedi a un archivio con oltre 10.000 moduli, inverter e batterie verificati.
Oppure importa le specifiche dei tuoi componenti personalizzati.
Il risultato? Il modello che crei rispecchia fedelmente i dispositivi reali che installerai sul campo.
Storage, modalità ibride e off-grid
Con PVsyst puoi simulare impianti con:
- Accumulatore FV + batterie
- Ibridi con generatori diesel
- Sistemi particolari come pompaggio dell’acqua
Puoi personalizzare:
- Invecchiamento delle batterie
- Cicli di carica/scarica
- Autonomia off-grid
Questo ti permette di proiettare le performance su orizzonti di 10, 20 anni o più, anche in contesti isolati o complessi.
Metriche finanziarie integrate
PVsyst non si limita alla produzione energetica.
Il software può calcolare:
- LCOE (costo livellato dell’energia)
- IRR (tasso interno di rendimento)
- ROI (ritorno sull’investimento)
- Schemi multi-tariffa e confronti con tariffe di immissione in rete
Tutto in parallelo ai risultati energetici.
Automazione via CLI per utenti avanzati
Con PVsystCLI, puoi:
- Eseguire simulazioni in batch
- Confrontare più siti in contemporanea
- Generare report automatizzati
È la soluzione ideale per consulenti con grandi portafogli di progetti o per chi deve testare decine di variabili.
Esperienza utente e interfaccia: potente, ma non immediata
PVsyst è pensato per ingegneri, non per utenti occasionali.
- È un’applicazione solo per Windows
- Nessuna versione per Mac, Linux o web
- Richiede quindi un PC Windows dedicato
Il flusso di lavoro è ben strutturato in quattro fasi:
- Seleziona il sito
- Configura il sistema
- Avvia la simulazione
- Analizza i risultati
Il wizard ti guida passo passo, ma durante il processo dovrai navigare molte finestre e inserire parametri tecnici dettagliati.
⚙️ Prestazioni
- Per progetti semplici: tutto fluido
- Per scene 3D complesse (es. tracciatori su terreno collinare): le prestazioni possono rallentare su macchine datate
🎨 Design
- L’interfaccia privilegia la funzionalità, non lo stile
- Troverai menu annidati, campi numerici, parametri personalizzati
- Ottimo se sai già cosa fare, ma scoraggiante per i principianti
📚 Supporto
- Manuali PDF dettagliati
- Guide tecniche approfondite
- Forum molto attivo
- Pochi video tutorial, quindi l’apprendimento è più da leggere che da guardare
Non è il software più veloce né il più moderno.
Ma quando serve accuratezza assoluta—per validare un PPA da 100 MW, simulare l’invecchiamento di un sistema ibrido, o confrontare layout con inseguitori solari—PVsyst è lo strumento di fiducia dei professionisti.
Prossimo passo: analizzeremo i pro e contro di PVsyst, confrontandolo con Aurora, HelioScope e SurgePV.
✅ Pro di PVsyst
- Precisione bancabile: ampiamente utilizzato per report finanziari e utility-scale grazie alla simulazione dettagliata
- Personalizzazione profonda: gestisce casi particolari come pannelli bifacciali verticali, ibridi diesel/FV e scenari PPA
- Librerie complete: migliaia di moduli, inverter e località meteo già verificate
- Funziona offline: dopo l’attivazione, funziona senza internet—ideale per cantieri o siti riservati
- Automazione batch: strumenti da riga di comando per simulazioni massive (es. analisi di sensitività o screening di siti)
❌ Contro di PVsyst
- Curva di apprendimento ripida: l’interfaccia tecnica e la terminologia richiedono tempo per essere assimilate
- Solo per Windows: niente versioni Mac, Linux o cloud—niente collaborazione cross-platform
- UI datata: niente drag & drop o funzioni CAD-style, il disegno dei layout può risultare macchinoso
- Non adatto alla vendita: manca un generatore di offerte o integrazione CRM per presentazioni ai clienti
- Prezzi poco trasparenti: per tariffe accademiche o enterprise bisogna contattare il fornitore—nessun listino pubblico
Prezzi di PVsyst
PVsyst utilizza un modello di licenza per postazione, con opzioni sia professionali che accademiche.
Licenza Professionale
Costa circa CHF 1.100–1.300 per postazione (circa $1.200–1.400 USD) e include tutte le funzionalità.
Licenza Accademica
Disponibile a tariffa scontata—circa CHF 400–700 per postazione—ideale per università e studenti.
Demo Gratuita
È possibile provare una versione demo limitata gratuitamente, così puoi testare le funzionalità di base prima dell’acquisto.
Upgrade e Supporto
La manutenzione annuale è opzionale ma consigliata. Ti dà accesso agli ultimi aggiornamenti e al supporto tecnico.
Licenze multiple e aziendali
Se hai bisogno di più postazioni per un team o un’istituzione, sono disponibili offerte per licenze multiple e di sito. Basta contattare il fornitore per i dettagli.
Feedback e Recensioni degli Utenti
Sul forum ufficiale di PVsyst, le discussioni spaziano da precisione dell’ombreggiamento, rallentamenti delle prestazioni, problemi legati al terreno, fino alla logica degli inseguitori.
Questi thread dettagliati mostrano ingegneri che si aiutano a vicenda per risolvere sfide di modellazione reali.
Su Reddit e LinkedIn, i professionisti elogiano la profondità ingegneristica di PVsyst, pur ammettendo che l’interfaccia può sembrare datata e la curva di apprendimento piuttosto ripida.
È uno strumento in cui ripongono fiducia, anche se richiede un po’ di tempo per essere padroneggiato.
Aziende come Mayfield Energy hanno integrato PVsyst nei propri flussi di lavoro, citando i suoi output come "di livello validazione" per progetti ad alto rischio.
Ecco cosa dicono gli utenti con le loro parole:
“Il miglior motore di simulazione per la bancabilità.”
“Gli strumenti CLI fanno risparmiare ore nell’analisi multi-sito.”
E le critiche più oneste:
“Servono settimane per diventare operativi.”
“Lento nei progetti grandi con terreno e inseguitori.”
Verdetto Finale: PVsyst vale la pena nel 2025?
Se hai bisogno di accuratezza assoluta più che di effetti grafici, PVsyst resta unico nel suo genere nel 2025.
È pensato per ingegneri, consulenti e professionisti del solare che vogliono risultati basati sui dati, non solo mockup veloci.
Usa PVsyst quando lavori su:
- Proposte per impianti utility su larga scala
- Progetti ibridi o off-grid
- Previsioni finanziarie approfondite
- Simulazioni in batch su interi portafogli
In questi casi, PVsyst non è solo utile: è essenziale.
Ma se la tua priorità è velocità, collaborazione di squadra o preventivi rapidi per le vendite, potresti preferire strumenti con interfacce più semplici e funzioni CRM integrate, come SurgePV, Aurora o HelioScope.
Domande Frequenti (FAQ)
Devo avere una connessione internet per usare PVsyst ogni volta?
No! Una volta attivata la licenza, PVsyst funziona completamente offline—perfetto per reti protette o lavori sul campo dove il Wi-Fi non è garantito.
Come tengo conto dell’invecchiamento delle batterie in PVsyst?
Nel modulo di accumulo, puoi:
- modificare i parametri di invecchiamento
- impostare limiti di cicli
- definire profili di profondità di scarica (DoD)
Così le simulazioni riflettono la degradazione reale nel tempo.
PVsyst può gestire sistemi off-grid o ibridi?
Assolutamente sì. Sono disponibili modalità integrate per:
- impianti FV autonomi (standalone)
- impianti ibridi FV/diesel
- anche sistemi di pompaggio
Perché PVsyst rallenta nei progetti complessi?
Quando crei scene 3D dettagliate (terreni complessi, inseguitori, array suddivisi), il carico su CPU/GPU può diventare elevato.
Semplificare la geometria accelera i tempi di risposta.
Posso eseguire simulazioni in batch?
Sì! Con PVsystCLI, puoi:
- eseguire job in batch
- variare automaticamente i parametri
- esportare i report senza passare per l’interfaccia grafica
Quanto è affidabile il modello di ombreggiamento su terreno?
Molto affidabile. PVsyst utilizza mesh geometrici dettagliati e profili d’orizzonte per valutare l’ombreggiamento.
⚠️ Può però essere esigente a livello di risorse hardware.
Posso esportare i risultati per analisi finanziarie?
Certo. Puoi esportare le simulazioni in:
- CSV
- File compatibili con Excel
- PDF
In questo modo, è facile condividere i dati con team finanziari o investitori.