PV*SOL – Recensione, Funzionalità, Pro & Contro (2025)

Scopri la nostra Recensione PV*SOL 2025 con un’analisi approfondita delle funzionalità, dei vantaggi e degli svantaggi. Scopri come PV*SOL migliora le tue simulazioni solari e massimizza le prestazioni del sistema: esplora ora! Ask ChatGPT

Rainer Neumann
July 27, 2025

PV*SOL, sviluppato dall’azienda berlinese Valentin Software, è da tempo considerato uno dei software di simulazione fotovoltaica più avanzati a livello tecnico sul mercato. Rinomato per la sua configurabilità e il motore di calcolo dettagliato, PV*SOL è progettato principalmente per ingegneri, EPC e progettisti solari che devono simulare non solo layout di base, ma anche rendimenti energetici completi, perdite per ombreggiamento, comportamento dei componenti e metriche finanziarie come il LCOE o il tempo di rientro dell’investimento.

Questa recensione 2025 fornisce un’analisi completa delle capacità attuali di PV*SOL—coprendo punti di forza, limiti, casi d’uso reali e il confronto con soluzioni più moderne basate su cloud come SurgePV, Aurora Solar o OpenSolar.

Esamineremo le funzionalità più preziose del software, il profilo ideale dell’utente e le novità introdotte quest’anno—come l’espansione delle librerie di componenti fotovoltaici, i calcoli LCOE migliorati e gli aggiornamenti sugli strumenti di ombreggiamento e modellazione 3D.

Se stai valutando PV*SOL per il tuo stack tecnologico di progettazione solare—o vuoi fare un salto di qualità rispetto ai flussi di lavoro basati su fogli Excel—questa recensione ti offre le informazioni necessarie per decidere se è ancora la scelta giusta per il tuo team nel 2025.

PV*SOL vs Alternative

Funzionalità SurgePV PV*SOL PVsyst Aurora Solar HelioScope OpenSolar
Piattaforma Web (Mac/Windows) Solo Windows Solo Windows Web Web Web
Ombreggiamento LIDAR + per modulo Terreno 3D Profilo orizzonte LIDAR, percorso solare Terreno 3D Satellite base
Modellazione Tetto AI + rilevamento abbaini CAD + manuale Manuale Auto-3D Trascina e rilascia Griglia 2D
Simulazione Energia 8760h + P50/P90 bancabili Completa + ROI Sì (config. complessa) Sì (bancabile) Solo P50 Solo stima
Supporto Tariffe EEG, IVA, mutui KfW Parziale Parziale Nessuno integrato Nessuno Nessuno
Batterie TOU, off-grid, invecchiamento Parziale Basi Basi
Proposte PDF/Web DE+EN + firma Solo manuale Nessuna Template con brand Export leggero Brand + link pagamento
Inverter Supportati SMA, Fronius, compatibilità aperta Marche limitate Personalizzabile In crescita
Ideale per 🇩🇪 EPC che necessitano precisione EEG Audit tecnici Modelli bancabili Visual per vendite Team C&I Installatori entry-level

Cos'è PV*SOL?

Sviluppatore & Contesto

PV*SOL è un software professionale di simulazione fotovoltaica sviluppato da Valentin Software GmbH, azienda con sede a Berlino fondata nel 1988. Con oltre trent’anni di esperienza, Valentin è considerato un punto di riferimento nella progettazione di impianti FV, noto per l’accuratezza ingegneristica e la profondità tecnica del suo software.

PV*SOL è ampiamente utilizzato in Europa e nel mondo da:

  • Ingegneri fotovoltaici
  • EPC (Engineering, Procurement, Construction)
  • Progettisti di sistemi
  • Ricercatori accademici

Versioni disponibili

PV*SOL è disponibile in diverse edizioni per soddisfare varie esigenze tecniche e budget:

  • PV*SOL Premium
    La versione più completa. Include:


    • Visualizzazione 3D completa
    • Simulazione dettagliata delle ombre
    • Modellazione del terreno
    • Configurazione elettrica avanzata
      Ideale per progetti residenziali complessi, commerciali e utility-scale.

  • PV*SOL Standard
    Include il motore di simulazione base ma senza strumenti 3D.
    Adatta per valutazioni preliminari o siti semplici.

  • PV*SOL Online
    Versione gratuita e basata su browser, utile per stime di produzione di base.
    Non è pensata per offerte commerciali o simulazioni approfondite.

Destinatari

Il software è pensato per professionisti tecnici, tra cui:

  • Ingegneri solari
  • Studi di consulenza
  • Ricercatori universitari
  • EPC e progettisti con esigenze di simulazioni dettagliate, proiezioni bancabili e trasparenza nei fattori di perdita.

Evoluzione

Lanciato per la prima volta nel 1998, PV*SOL ha attraversato oltre otto versioni principali.
L’edizione 2025 introduce:

  • Dataset meteorologici aggiornati
  • Librerie ampliate di inverter e moduli
  • Strumenti 3D di modellazione del terreno migliorati
  • Nuove funzionalità per LCOE e analisi di payback
  • Miglioramenti di interfaccia e prestazioni grafiche

Grazie alla sua lunga esperienza e precisione, PV*SOL è lo strumento preferito da chi mette l’accuratezza tecnica al primo posto, anche a scapito della semplicità o della rapidità di progettazione.

Funzionalità principali di PV*SOL – Edizione 2025

Modellazione 3D & Analisi delle Ombre

PV*SOL Premium offre un ambiente di progettazione 3D estremamente dettagliato, ideale per:

  • Analisi avanzata delle ombre
  • Modellazione di edifici, alberi, curve del terreno e altri ostacoli

È possibile importare dati da:

  • File LIDAR
  • Formati CAD (OBJ, DAE)
  • Modelli digitali del terreno (DTM)

La visualizzazione animata del percorso solare consente valutazioni orarie dell’irraggiamento lungo l’intero anno – un elemento chiave per impianti sensibili alle ombreggiature.

Configurazione Elettrica

Include strumenti avanzati per il collegamento automatico dei moduli (stringing) con opzioni flessibili:

  • Layout a più stringhe
  • Canali MPPT personalizzabili
  • Tensioni di sistema configurabili

Il software analizza simultaneamente le perdite elettriche dovute a:

  • Disallineamento di corrente
  • Cadute su cavi DC
  • Efficienza degli inverter

Output dettagliati:

  • Schemi DC/AC completi
  • Curve di rendimento per ciascuna configurazione

Integrazione dei Dati Meteo

PV*SOL include dati di irraggiamento globale da:

  • Meteonorm
  • PVGIS
  • NASA-SSE

Consente anche l’importazione di dati meteorologici specifici per sito (formati TMY, CSV, ecc.), assicurando accuratezza climatica per ogni località del progetto.

Simulazione delle Prestazioni & Diagrammi di Perdita

Il motore simula le prestazioni del sistema fotovoltaico con risoluzione oraria (8.760 ore/anno).

I risultati includono:

  • Produzione specifica del sistema (kWh/kWp)
  • Report mensili dettagliati
  • Diagrammi waterfall delle perdite energetiche
  • Indicatori PR conformi alla norma IEC 61724

Tali simulazioni sono bancabili e riconosciute in documentazione tecnica e finanziaria.

Modellazione finanziaria

Sono integrati strumenti avanzati per la simulazione finanziaria, tra cui:

  • Costo livellato dell’elettricità (LCOE)
  • Ritorno sull’investimento (ROI)
  • Tempo di rientro dell’investimento
  • Modellazione delle tariffe (fisse, a scaglioni, a fasce orarie)
  • Premi di immissione in rete, incentivi e monitoraggio dell’inflazione

Ciò consente agli utenti di creare scenari conformi agli incentivi sia per impianti residenziali che commerciali.

Modellazione delle batterie e dei carichi

PV*SOL consente una simulazione approfondita dell’autoconsumo, dell’accumulo di energia e delle strategie basate sul tempo d’uso. Gli utenti possono definire:

  • Profili di carico
  • Dimensionamento dello storage
  • Limiti di ciclo
  • Invecchiamento delle batterie
  • Logiche di carica/scarica

Essenziale per scenari ibridi o con sistemi di backup.

Integrazione CAD

La piena compatibilità con i file DXF, 3DS, DAE e PVC facilita l’importazione di dati architettonici o topografici.
Lo strumento PhotoPlan consente agli utenti di creare geometrie di tetti base tracciando da fotografie aeree o immagini scansionate.

Report in output

Genera una documentazione completa:

  • File Word e PDF con branding personalizzato
  • Template multilingue configurabili
  • Layout grafici e diagrammi delle perdite
  • Esportazioni in CSV o Excel per team tecnici o di conformità

Questi report sono ideali sia per la presentazione al cliente che per le autorizzazioni.

Esperienza utente & Interfaccia – PV*SOL (2025)

Distribuzione

PV*SOL è un’applicazione desktop solo per Windows, che richiede installazione locale.
Non è supportato nativamente su macOS o Linux, quindi gli utenti Mac devono affidarsi a strumenti di virtualizzazione come Parallels o Boot Camp.
Non esiste una versione browser o mobile, rendendolo meno flessibile per i team da remoto o per l’uso in campo.

Interfaccia utente

L’interfaccia è focalizzata sulla funzionalità, ma visivamente datata.
L’UI dà priorità al controllo e alla flessibilità tecnica rispetto all’estetica, il che può risultare difficile per gli utenti alle prime armi.
I menu sono densi, le icone non sempre intuitive e molte impostazioni sono nascoste nei sottomenu.
Tuttavia, una volta appreso, il software offre un controllo dettagliato su ogni parametro della simulazione, dalla topologia elettrica all’importazione dei dati meteorologici.

Prestazioni e requisiti di sistema

Sebbene PV*SOL sia altamente preciso, è anche esigente in termini di risorse.
Le simulazioni su larga scala (es. >7.000 moduli o sistemi multi-inverter) possono causare rallentamenti significativi, soprattutto durante il rendering 3D o la simulazione della produzione oraria.
Il software beneficia di sistemi con:

  • RAM ≥ 16 GB
  • Schede grafiche dedicate
  • CPU multi-core

Senza queste specifiche, i flussi di lavoro e i tempi di esportazione possono subire rallentamenti.

Curva di apprendimento

PV*SOL presenta una curva di apprendimento ripida, soprattutto per gli utenti non familiari con la terminologia della modellazione fotovoltaica o con i flussi di lavoro ingegneristici.
Impostazioni dettagliate, interfacce multi-tab e menu nidificati lo rendono più complesso rispetto alle alternative basate su cloud.

Tuttavia, Valentin Software offre un ampio supporto formativo, tra cui:

  • Tutorial PDF e video passo-passo
  • Webinar (in tedesco e inglese)
  • Knowledge base consultabile
  • Forum utenti per supporto peer-to-peer

Gli utenti principianti dovrebbero prevedere di investire 5–10 ore di formazione autonoma per padroneggiare le simulazioni di base.

Adattabilità ai flussi di lavoro

Nonostante la sua complessità, PV*SOL eccelle in ambienti ingegneristici strutturati, in particolare per:

  • Impianti su tetto di grandi dimensioni
  • Impianti a terra in scala utility
  • Sistemi residenziali/commerciali con accumulo integrato
  • Pianificazione delle tariffe incentivanti secondo la normativa EEG

Gestisce con efficacia impianti connessi alla rete, ad autoconsumo e ibridi, rendendolo una delle scelte principali per EPC che necessitano di simulazioni ad alta precisione, anche a scapito dell’estetica.

Pro e Contro di PV*SOL (2025)

Vantaggi di PV*SOL (2025)

Precisione della Simulazione

  • Riconosciuto a livello industriale per il suo motore di simulazione ad alta fedeltà con risoluzione di 8.760 ore
  • Fornisce previsioni precise su irraggiamento, perdite e rendimento
  • Utilizzato frequentemente per modelli con garanzia di prestazioni e applicazioni di finanziamento

Profondità di Analisi

  • Supporta configurazioni complesse: pannelli bifacciali, accumulo con gestione a fasce orarie, sistemi est-ovest e a inseguimento, array multi-inverter, impianti ibridi
  • Simula cadute di tensione, clipping degli inverter, degrado e altro ancora

Output Professionali

  • Genera documentazione pronta per gli stakeholder: diagrammi delle perdite, grafici orari di produzione, LCOE, periodi di payback, rapporti di performance
  • Conforme agli standard di documentazione per utility e investitori

Database dei Componenti

  • Libreria con oltre 21.000 moduli fotovoltaici, migliaia di inverter e centinaia di sistemi di accumulo
  • Aggiornamenti mensili tramite sincronizzazione con il database di Valentin Software
  • Possibilità di creare componenti personalizzati o importare specifiche direttamente

Bancabilità

  • Ampiamente accettato da banche, studi di ingegneria e operatori di rete per la modellazione di PPA, studi di fattibilità e report di due diligence
  • Piattaforma di riferimento per la modellazione finanziaria formale

Svantaggi di PV*SOL (2025)

Nessun supporto per macOS/Linux

  • Applicazione solo per Windows; gli utenti macOS e Linux devono utilizzare virtualizzazione o dual-boot

Elevata Complessità

  • Interfaccia e profondità di configurazione possono risultare eccessive per non-ingegneri, piccoli EPC o nuovi utenti
  • Manca dell’intuitività visiva tipica degli strumenti web moderni

Prestazioni su Progetti di Grandi Dimensioni

  • Le simulazioni di grandi dimensioni (>7.000 pannelli o più inverter/batterie) possono causare lag, tempi di caricamento lunghi o crash su hardware di fascia media

Costo della Licenza

  • La versione Premium richiede un investimento iniziale significativo rispetto ai concorrenti freemium o SaaS
  • I costi annuali di licenza e per postazione possono essere proibitivi per le piccole imprese

Funzionalità a Pagamento

  • Funzionalità chiave (modellazione 3D del terreno, import/export CAD/DXF, analisi dettagliata delle ombre) riservate a PV*SOL Premium
  • Le versioni Standard o Online non offrono la piena versatilità richiesta dai professionisti della progettazione

Prezzi di PV*SOL (2025)

Modelli di Prezzo

PV*SOL offre prezzi a livelli in base alla funzionalità del prodotto e al tipo di utente. Tutte le licenze sono basate su postazione e devono essere rinnovate annualmente o trimestralmente.

PV*SOL Premium – €845/anno (circa $900)

  • Modellazione 3D completa di ombreggiamento e terreno
  • Configurazione avanzata di inverter e batterie
  • Supporto per import/export CAD
  • Versione di punta per EPC, ingegneri e consulenti professionisti

PV*SOL Standard – €585/anno (circa $625)

  • Funzionalità base di simulazione
  • Nessuna funzione 3D o modellazione del terreno
  • Ideale per previsioni energetiche accurate senza layout complessi

Licenze Accademiche

Licenza Docente – €420/anno

  • Accesso completo per istituti educativi e formatori

Licenza Studente – €25/anno

  • Accesso scontato per studenti iscritti a corsi in ambito solare o energetico

Prova & Accesso

  • Prova gratuita di 30 giorni di PV*SOL Premium
  • Nessuna limitazione di funzionalità durante la prova

Tipo di Licenza

  • Abbonamenti per postazione (una licenza per utente/macchina)
  • Opzioni di fatturazione: annuale o trimestrale

Manutenzione & Aggiornamenti

Incluso nella tariffa annuale:

  • Aggiornamenti dei dataset climatici (es. Meteonorm, PVGIS)
  • Espansione delle librerie hardware (moduli, inverter, batterie)

Miglioramenti dell’interfaccia e del motore di simulazione

Recensioni Reali degli Utenti di PV*SOL

Recensioni da G2 – Punti Salienti

“Molto intuitivo nella scelta dell’orientamento dei moduli FV… ti fa risparmiare tempo nel processo.”
“Interfaccia utente amichevole e facile da navigare… semplifica il processo.”
“La sua interfaccia user-friendly e i calcoli accurati rendono il mio lavoro più gestibile… risparmia tempo e fatica.”

Criticità evidenziate

“La facilità d’uso potrebbe essere migliorata per ridurre la curva di apprendimento.”
“Manca di tracciamento avanzato o scenari complessi di ombreggiamento.”

Ecco la traduzione in italiano del testo richiesto:

Verdetto Finale: Vale la pena usare PV*SOL nel 2025?

Sintesi
PV*SOL resta uno dei motori di simulazione di più alto livello nel 2025—progettato per utenti che richiedono precisione tecnica. Grazie alla modellazione energetica dettagliata su 8.760 ore, output bancabili P50/P90 e una vasta libreria di inverter/batterie, è uno degli strumenti più affidabili per studi di fattibilità, modellazione finanziaria e certificazione di progetto. Tuttavia, questa potenza ha un costo: una curva di apprendimento ripida, un flusso di lavoro solo desktop e una configurazione dispendiosa in termini di tempo.

Ideale per:

  • Consulenti ingegneristici che sviluppano modelli di fattibilità connessi alla rete su scala utility
  • EPC con sede in Germania o nell’UE che necessitano di cablaggio elettrico dettagliato, abbinamento inverter e precisione tariffaria
  • Utenti accademici e analisti che richiedono modellazione dettagliata per ricerche e studi di validazione

Non ideale per:

  • Team commerciali o installatori che necessitano di preventivi rapidi, basati su cloud, con visualizzazioni, contratti e interattività per i clienti
  • Utenti Mac/Linux, poiché PV*SOL funziona solo su Windows e non supporta browser
  • Piccole imprese che cercano interfacce intuitive e flussi integrati per ombreggiamento, preventivi e pagamenti

Stai considerando PV*SOL? Dovresti confrontarlo con SurgePV.

SurgePV offre la stessa precisione energetica—più ombreggiamento LIDAR, tariffe pronte per EEG e preventivi istantanei in tedesco, tutto in una frazione del tempo.

📅 Prenota una demo gratuita di SurgePV progettata per i flussi di lavoro tedeschi
Partecipa a una sessione live di 30 minuti per vedere come SurgePV modella il tuo tetto, simula i guadagni tariffari e genera un preventivo completo—più veloce di PV*SOL, senza fogli di calcolo.

Domande Frequenti su PV*SOL

PV*SOL è disponibile per Mac o Linux?


No. PVSOL e PVSOL Premium sono applicazioni desktop progettate esclusivamente per sistemi operativi Windows. Non supportano le piattaforme macOS o Linux.

Quali sono le differenze tra PV*SOL Standard, Premium e Online?

  • PV*SOL Premium include ombreggiamento 3D completo, modellazione del terreno e strumenti di configurazione elettrica con animazione dettagliata del percorso solare.
  • PV*SOL Standard offre ombreggiamento 2D e simulazione di base senza le funzionalità 3D avanzate.
  • PV*SOL Online è uno strumento gratuito basato su browser per stime rapide, ma manca di modellazione approfondita e precisione nell’analisi dell’ombreggiamento.

Può simulare sistemi di batterie e integrazione con veicoli elettrici (EV)?


Sì. PV*SOL supporta sistemi complessi di batterie e veicoli elettrici, inclusi:

  • Carica/scarica basata sul tempo d’uso
  • Simulazione dell’invecchiamento del sistema
  • Ottimizzazione dell’autoconsumo

Quanto è accurato PV*SOL per previsioni bancabili P50/P90?


PV*SOL è ampiamente utilizzato per valutazioni energetiche bancabili. Fornisce:

  • Simulazioni orarie dettagliate
  • Diagrammi delle perdite a cascata
  • Previsioni statistiche (P50/P90/P99) affidabili per istituti finanziari

Esiste un database di moduli e inverter?


Sì. La libreria di componenti di PV*SOL include oltre 20.000 moduli FV, migliaia di inverter e batterie, mantenuti regolarmente e aggiornati dai produttori. Gli utenti possono anche creare o personalizzare componenti manualmente.

È disponibile una prova gratuita?


Sì. È disponibile una prova gratuita di 30 giorni con tutte le funzionalità di PV*SOL Premium. Le licenze rimangono legate al dispositivo per impostazione predefinita, ma nel 2025 è stata introdotta un’opzione di licenza basata sull’utente (più flessibile).

Cosa cambia nell’aggiornamento 2025?


Le principali novità di PV*SOL Premium 2025 includono:

  • Un sistema di licenze basato sull’utente per accesso flessibile da più dispositivi
  • Una funzione di bilancio energetico in formato diagramma di Sankey
  • Configurazione personalizzata per l’esportazione CSV
  • Meteosat NREL come nuova fonte di dati climatici

Supporta la modellazione finanziaria di rete e tariffe?


Sì. PV*SOL può simulare tariffe incentivanti, scenari di esportazione e metriche di ROI. Tuttavia, alcune strutture tariffarie specifiche o basate su asta possono richiedere input manuali—la logica tariffaria automatica dipende dalla regione e dalla versione.

Quanto è ripida la curva di apprendimento?


PV*SOL offre una profondità di simulazione potente ma presenta una curva di apprendimento elevata. L’interfaccia è funzionale ma datata, e i flussi di configurazione possono essere complessi per i principianti senza formazione preliminare.