In un settore dove ogni minuto conta e la precisione vince gli appalti, PVcase è diventato silenziosamente la soluzione preferita dai team di ingegneria solare per impianti utility-scale. Con oltre 1.500 clienti in 75+ paesi, PVcase sta ridefinendo il modo in cui i progettisti sviluppano, ottimizzano e simulano impianti su terreni complessi.
E nel 2025, PVcase continua a rafforzarsi.
Con aggiornamenti come la simulazione di rendimento tramite ray-tracing, stringhe multi-modulo e una piattaforma Prospect in espansione per la pianificazione preliminare, la piattaforma va ben oltre la semplice automazione CAD.
Creato per l'ingegneria, non per l'estetica, PVcase supporta:
- Studi di performance bancabili
- Ottimizzazione del layout basata sul terreno
- Integrazione fluida con AutoCAD
- Gestione su larga scala di progetti multi-sito
Che tu stia progettando tetti commerciali da 500 kW o parchi solari multi-MW, PVcase offre velocità, precisione e compatibilità con i flussi di lavoro che i team tecnici richiedono.
In questa recensione 2025 analizzeremo:
- Cosa fa realmente PVcase e per chi è ideale
- Le nuove funzionalità, integrazioni e l'espansione globale
- Vantaggi, limiti, trasparenza dei prezzi e feedback reali degli utenti
- Come si confronta con concorrenti come HelioScope, PVsyst e Aurora
Scopriamo perché i veri ingegneri solari stanno abbandonando fogli Excel e strumenti obsoleti a favore di PVcase.
Alternative a PVcase (2025)
Perché SurgePV Vince nel 2025
✅ Layout AI + LIDAR = progettazione tetti più veloce
✅ P50/P90 + ROI integrati = risultati bancabili
✅ Output adatti alla Germania = EEG, IVA, firma elettronica
✅ Tutto-in-uno su cloud = nessun CAD o plugin richiesto
👉 Vuoi vedere SurgePV all’opera?
Prenota una demo e crea un layout completo + proposta con ROI in meno di 30 minuti—senza CAD, senza fogli Excel, perfettamente conforme agli standard tedeschi.
Cos'è PVcase?
PVcase è una potente suite modulare per la progettazione solare, progettata per professionisti che gestiscono progetti C&I (commerciali e industriali) e utility-scale—non solo tetti residenziali.
Fondata in Lituania, con sedi a Vilnius e Kaunas, PVcase è cresciuta rapidamente fino a supportare oltre 1.500 aziende solari in più di 75 paesi. La piattaforma è particolarmente apprezzata per la sua integrazione nativa con AutoCAD e le sue funzionalità di ingegneria ad alta precisione, diventando la preferita tra gli EPC e i team di progettazione solare.
PVcase è costruita come un ecosistema modulare, così i team possono adottare solo gli strumenti di cui hanno veramente bisogno:
- Prospect – per analisi di siti e vincoli urbanistici
- Ground Mount – per layout su terreno e progettazione elettrica basata su AutoCAD
- Roof Mount – per la pianificazione veloce e precisa di tetti commerciali
- Yield – per simulazioni 3D con ray tracing e report di rendimento bancabili
Ogni modulo funziona in modo indipendente, ma una volta collegati, creano un flusso continuo da “sito → layout → rendimento” che pochi strumenti riescono a eguagliare.
“È l’unica soluzione che abbiamo trovato capace di unire layout CAD, livellamento terreno e simulazione di rendimento in un unico processo fluido.”
– Ingegnere Fotovoltaico, G2
Funzionalità principali di PVcase: progettazione solare più intelligente e veloce
Scegliere PVcase non significa solo spuntare una lista di strumenti—significa risparmiare tempo in tempo reale, collaborare meglio e creare layout che si disegnano praticamente da soli. Ecco cosa rende PVcase eccezionale nel 2025:
Automazione Layout su Base CAD
PVcase si integra direttamente con il tuo ambiente AutoCAD—nessuna soluzione alternativa necessaria. Che si tratti di progetti su Ground Mount o Roof Mount, apprezzerai il fatto che:
- Genera automaticamente stringhe di pannelli, schemi unifilari e zone di sottostazioni, tutto all’interno di AutoCAD.
- Riduce drasticamente le ore dedicate al disegno manuale, così il tuo team può concentrarsi sull’ingegneria strategica.
Ottimizzazione Sensibile al Terreno
Hai un sito collinare? Nessun problema. PVcase adatta automaticamente il layout all’orografia reale, con una precisione al millimetro.
- Le mappe topografiche visuali ti aiutano a scegliere le posizioni ideali per i tavoli.
- I dati di scavo e riporto appaiono istantaneamente, così puoi pianificare cut & fill prima che arrivi il primo camion.
Strumenti Elettrici Integrati
Basta passare da un software all’altro. PVcase gestisce tutto: dal tracciamento dei cavi alla progettazione delle trincee, fino all’esportazione automatica del Bill of Materials (BOM).
Meno tempo di coordinamento tra ingegneri civili ed elettrici, e meno email all’ultimo minuto.
PVcase Yield (Aggiornamento 2025)
Le nostre più recenti simulazioni con ray tracing usano modelli di irraggiamento fisico per fornire stime di rendimento bancabili e realistiche. Consideriamo:
- Ombreggiamento tra file
- Effetti topografici
- Guadagni bifacciali
- … e molto altro
Il risultato? Una precisione comparabile a PVsyst, ma con maggiore velocità.
PVcase Prospect per la Pianificazione Preliminare
Devi valutare i siti in minuti e non in giorni? Con Prospect, i team di prevendita e sviluppo possono:
- Mappare particelle e valutare la costruibilità immediatamente
- Estrarre dati urbanistici e identificare vincoli prima di investire tempo
- Trasferire il layout direttamente in Ground Mount per iniziare la progettazione
Continuità Dati tra i Moduli
Da Prospect a Ground Mount fino a Yield, PVcase mantiene i dati coerenti e sincronizzati.
Nessuna reinserzione manuale di parametri, nessuna ricerca di versioni—solo decisioni più rapide e meno errori.
Esperienza Utente e Interfaccia
PVcase è progettato per professionisti che già lavorano con AutoCAD o strumenti GIS basati su browser—e questo si riflette chiaramente nell'esperienza d’uso.
Interfaccia & Curva di Apprendimento
- Il plugin AutoCAD si integra in modo naturale per chi è già pratico di CAD
- I moduli Prospect e Yield funzionano via browser, offrendo velocità e accessibilità
- Gli ingegneri si sentiranno a casa, ma per chi non ha esperienza CAD l'onboarding potrebbe essere più impegnativo
Velocità & Prestazioni
- “Ground Mount fa risparmiare centinaia di ore” – Recensore G2
- Generazione in batch di stringhe, trincee e cablaggi
- Alcuni utenti segnalano rallentamenti su progetti molto estesi, ma nel complesso la stabilità è ottima
Supporto & Formazione
- Accesso alla PVcase Academy, webinar e live chat
- Centro assistenza ben documentato e onboarding reattivo
- Aggiornamenti continui basati sui feedback degli utenti
“Il loro supporto è il migliore che abbia mai usato—molto reattivo e competente.” – Design Manager, Capterra
Pro & Contro
Vantaggi
Se la velocità, la precisione e il controllo totale dell’ingegneria di sito sono essenziali per il tuo team solare, PVcase garantisce un ROI concreto—non solo render più belli.
✅ Automazione ai Vertici del Settore
“Ground Mount fa risparmiare centinaia di ore” è un ritornello frequente tra gli utenti. Automatizzando tracciati di trincee, schemi unifilari (SLD) e posizionamento dei tavoli direttamente in AutoCAD, PVcase riduce attività da un giorno intero a pochi minuti.
🏆 Piattaforma CAD Premiato
Vincitore del premio G2 Best CAD & PLM Software 2025, PVcase è costantemente elogiato per velocità, stabilità e supporto clienti altamente reattivo.
🔧 Flessibilità Modulare
Scegli solo ciò che ti serve: Prospect, Ground Mount, Roof Mount, o Yield. Nessun pacchetto gonfiato, nessuna funzionalità superflua.
📈 Modellazione Avanzata del Rendimento
PVcase Yield offre simulazioni con ray tracing, modelli bifacciali e integrazione delle perdite termo-elettriche. Per team che producono report bancabili per investitori, è paragonabile a PVsyst per credibilità.
🌍 Pronto per il Mondo
Disponibile in più di sei lingue, tra cui italiano, spagnolo, francese, tedesco, portoghese e hindi—ideale per team distribuiti e sviluppatori internazionali.
“Supporto eccellente. Rilasciano aggiornamenti rapidi e ascoltano davvero gli ingegneri.” – Senior PV Designer, G2
Svantaggi
Sebbene PVcase sia estremamente potente, non è privo di limitazioni—ed è più adatto a team con infrastruttura e competenze tecniche consolidate.
⚠️ Necessità di AutoCAD
PVcase si basa su AutoCAD per i suoi moduli principali. Se non usi già CAD o non hai accesso a una licenza, l’avvio può risultare complicato.
⚠️ Complesso per Progetti di Piccola Scala
Se stai elaborando preventivi per piccoli impianti residenziali o stime rapide, PVcase può sembrare eccessivo—soprattutto quando esistono strumenti gratuiti come OpenSolar.
⚠️ Feedback sull’Interfaccia
Alcuni utenti riportano rallentamenti durante la visualizzazione di scene complesse in Prospect o terreni articolati. Altri definiscono l’interfaccia come “macchinosa” in fasi di rendering intenso.
⚠️ Curva di Apprendimento Ripida
I team non familiari con i flussi CAD potrebbero aver bisogno di formazione aggiuntiva. Nonostante il supporto all’onboarding, PVcase presume una certa padronanza tecnica.
Prezzi di PVcase (2025)
Feedback Reale degli Utenti & Recensioni
PVcase riceve costantemente feedback positivi da parte di ingegneri solari, in particolare da chi lavora su progetti utility-scale o su terreni complessi.
✅ Cosa piace agli utenti:
“Fa risparmiare centinaia di ore.” (G2)
“Output progettuali bancabili, l’automazione delle trincee è una svolta.”
“Il miglior team di supporto con cui abbiamo lavorato.” – più recensioni su G2
⚠️ Criticità e Limitazioni:
“L’interfaccia rallenta con dataset molto grandi.” – Utente Prospect
“Curva di apprendimento ripida se non si conosce il CAD.”
“Vorremmo un editing visivo più intuitivo per i layout su tetto.”
Il consenso generale: non è lo strumento più semplice, ma rappresenta un vero salto di qualità per chi gestisce progettazioni in AutoCAD a livello professionale.
Verdetto Finale: PVcase è la Scelta Giusta nel 2025?
Se il tuo team lavora intensamente con CAD e valorizza il controllo tecnico avanzato, PVcase è uno degli strumenti più evoluti sul mercato. Le sue funzionalità di modellazione del terreno, progettazione di tracker e simulazione con ray-tracing lo rendono una scelta eccellente per gli ingegneri coinvolti in impianti di grandi dimensioni.
Ma con tanta potenza arriva anche una curva di apprendimento importante—e la dipendenza da licenze AutoCAD.
Domande Frequenti (FAQ)
❓ Qual è la differenza tra PVcase Yield e PVsyst?
PVcase Yield utilizza un'avanzata simulazione in ray-tracing 3D e una modellazione del terreno consapevole delle pendenze per simulare l’irraggiamento e le ombreggiature—ideale per previsioni di produzione bancabili su siti complessi.
PVsyst, invece, si basa su input CAD statici e configurazioni in stile foglio di calcolo—accurato, ma meno visivo e interattivo.
❓ PVcase Prospect è disponibile in Europa?
Sì. PVcase Prospect è accessibile in tutta Europa e a livello globale.
Supporta demo multilingue in inglese, spagnolo, tedesco, francese, portoghese e hindi—rendendolo ideale per i team di sviluppo internazionali.
❓ PVcase Ground Mount è adatto a progetti utility-scale?
Assolutamente. Ground Mount è progettato per la progettazione su larga scala, inclusi impianti utility da oltre 1 MW, con pieno supporto per:
- Ottimizzazione dei tavoli
- Pianificazione delle trincee
- Modellazione e livellamento del terreno su larga scala
❓ Com'è la curva di apprendimento?
Se il tuo team ha competenze CAD, la curva di apprendimento è rapida—la maggior parte degli ingegneri diventa produttiva in pochi giorni.
Tuttavia, gli utenti non esperti in CAD potrebbero incontrare maggiori difficoltà, soprattutto nella navigazione in AutoCAD e nella gestione dei layer.
❓ Posso esportare il BOM, il progetto dei string, e i report di livellamento del sito?
Sì. PVcase offre funzionalità di esportazione complete, inclusi:
- Bill of Materials (BOM)
- Percorsi dei cavi
- Volumi di scavo e riempimento
- Schemi unifilari (SLD)
Tutti questi elementi vengono generati direttamente dall’ambiente di progettazione, pronti per la revisione tecnica o la fase di approvvigionamento.